Equo compenso professionisti. Convegno domani a Prato
Il convegno organizzato dal Palazzo delle Professioni affronterà le novità e le difficoltà della legge sull'Equo Compenso, con interventi di esperti del settore. Registrazione gratuita online per partecipare e ottenere crediti formativi degli Ordini professionali.

Anche per i professionisti non sempre è facile ricevere il compenso adeguato. Una tutela importante arriva con la legge sull’Equo Compenso approvata nella primavera scorsa. L’obiettivo delle nuove norme è quello di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e di rafforzare la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, in particolare con quelle che per dimensioni o fatturato sono ritenute contraenti forti.
Le novità ma anche le difficoltà della nuova legge sull’Equo compenso sono i temi che verranno affrontati nel convegno che il Palazzo delle Professioni ha organizzato per domani alle 16 (registrazione dalle 15.30), presso l’auditorium della Camera di Commercio. L’appuntamento è promosso con gli Ordini dei Commercialisti, degli Avvocati, degli Ingegneri, dei Farmacisti, degli Architetti, dei Consulenti del lavoro, dei Periti industriali e il Collegio dei geometri. Interverranno Marco Dominici (nella foto), presidente del Palazzo delle professioni, il commercialista Andrea Dili che illustrerà la differenza tra equo compenso e tariffe professionali, l’avvocato Luca De Compadri che si soffermerà sul ruolo degli ordini professionali e l’ingegner Sandro Catta che affronterà il tema del rapporto tra equo compenso e appalti pubblici. Conclude la dottoressa Enrica Codeluppi de La risorsa Umana – Job center group (sostenitore del convegno) che porterà il confronto sul tema dell’equo compenso e la parità di genere. La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione online (info pagina Fb Palazzo Professioni, 389 9489072 o palazzodelleprofessioniprato@gmail.com. Il convegno è valido ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi degli ordini professionali.
Notizie Correlate

Pari opportunità nelle professioni, incontro a Roma il 6 febbraio
17 Gennaio 2025Organizzato dalla Fondazione Ossicini con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati e notai per presentare la prima ricerca dell'Osservatorio interordinistico

Lucca. Tutto esaurito in San Francesco per la Giornata delle professioni
30 Maggio 2022Dopo due anni di stop causa Covid l’appuntamento annuale è tornato in presenza

Libere professioni sentinelle di un’Europa più inclusiva
16 Maggio 2022La resilienza forgiata dall’emergenza pandemica alla prova dell’interdisciplinarietà richiesta dalle sfide future