Pari opportunità nelle professioni, incontro a Roma il 6 febbraio
Organizzato dalla Fondazione Ossicini con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati e notai per presentare la prima ricerca dell'Osservatorio interordinistico
In evidenza

Verrà presentata a Roma il prossimo giovedì 6 febbraio, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in piazza della Enciclopedia Italiana 4 (ore 9-13), la prima ricerca dell’Osservatorio Pari opportunità nelle professioni ordinistiche con il fine di mostrare la realtà dei singoli Ordini professionali e di individuare pratiche, strategie e linee di intervento per promuovere e realizzare le pari opportunità di genere.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione della professione psicologica “Adriano Ossicini” con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati e notai, rientra nella convenzione firmata lo scorso anno tra il presidente nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e la presidente della Fondazione Ossicini, Elisabetta Camussi.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Giulio Biino, presidente Consiglio Nazionale del Notariato; Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Francesco Greco, presidente Consiglio Nazionale Forense; David Lazzari, presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
Seguiranno la presentazione della ricerca, a cura della presidente della Fondazione Ossicini Elisabetta Camussi, e una tavola rotonda moderata dal direttore del Dubbio, Davide Varì, a cui interverranno Ivana De Michele, componente del CPO nazionale dei commercialisti; Alessandra Mascellaro, consigliera nazionale del Notariato con delega alle pari opportunità; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle pari opportunità; Lucia Secchi Tarugi, consigliera nazionale forense e coordinatrice della Commissione pari opportunità.
L’evento si concluderà con le riflessioni conclusive di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale e già direttrice centrale dell’Istat, su “Il valore dei dati e della ricerca per promuovere cambiamento”.
Per partecipare in presenza è necessario inviare una email entro il 31 gennaio a info@fondazioneossicini.it, indicando l’Ordine di appartenenza. È anche possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube.
Notizie Correlate

Equo compenso professionisti. Convegno domani a Prato
18 Settembre 2023Il convegno organizzato dal Palazzo delle Professioni affronterà le novità e le difficoltà della legge sull'Equo Compenso, con interventi di esperti del settore. Registrazione gratuita online per partecipare e ottenere crediti formativi degli Ordini professionali.

Lucca. Tutto esaurito in San Francesco per la Giornata delle professioni
30 Maggio 2022Dopo due anni di stop causa Covid l’appuntamento annuale è tornato in presenza

Libere professioni sentinelle di un’Europa più inclusiva
16 Maggio 2022La resilienza forgiata dall’emergenza pandemica alla prova dell’interdisciplinarietà richiesta dalle sfide future