Ricetta elettronica a regime
Plauso dello Snami al ministro Schillaci
In evidenza
-ll sindacato autonomo accoglie favorevolmente che il governo abbia posto fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che così non dovranno recarsi negli studi medici per le ricette ma potranno ricevere le stesse tramite mail o altri canali sul proprio cellulare.
”Un plauso al Ministro Orazio Schillaci-dice Angelo Testa ,presidente nazionale Snami– in merito alle misure per la salute contenute nel Ddl Delega Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri.
Oltre allo snellimento del lavoro per i medici che,limitando così la burocrazia, si potranno dedicare maggiormente alla clinica, ci sarà un sicuro vantaggio per i pazienti ,soprattutto malati cronici che hanno problemi a recarsi dal medico e che hanno necessità di assumere gli stessi farmaci
Ci stiamo accingendo in tutta Italia-conclude il leader dello Snami- ad iniziare i lavori per gli accordi integrativi regionali in cui,secondo la nostra filosofia, stiamo privilegiando la deburocratizzazione che ormai ha reso il nostro lavoro quotidiano pesante ed occupa gran parte della giornata.
Convinceremo il Ministro,sulla scia di questo successo, a proseguire per una deburocratizzazione estrema che favorisca un rilancio della medicina generale e delle cure territoriali.Il nostro auspicio è che sia l’inizio di una rivoluzione sulla semplificazione per tutto il comparto per la quale il nostro sindacato si batte da anni per la sua attuazione a 360 gradi.
Notizie Correlate
La Fnomceo non invada il campo della contrattazione
03 Febbraio 2025La denuncia viene dallo Snami che per protesta esce dall’Intersindacale.
Un sistema contrattuale da ripensare
30 Gennaio 2025Un sondaggio condotto su 1051 medici italiani.
Sanità italiana: disparità e inefficienza ostacolano cure e diagnosi
08 Gennaio 2025L’editoriale pubblicato da The Lancet suona come un’accusa gravissima a un sistema sanitario che, invece di garantire equità e universalità delle cure, si dimostra sempre più frammentato e iniquo. La disparità tra Regioni ricche e povere, evidenziata con lucidità dall’analisi, è una ferita aperta del nostro Paese.