Anno: XXVI - Numero 24    
Martedì 4 Febbraio 2025 ore 14:15
Resta aggiornato:

Home » Nella manovra 10 miliardi per i professionisti della sanità

Nella manovra 10 miliardi per i professionisti della sanità

Proposta Fnomceo, "Ci sono 4,5 milioni di cittadini senza cure, presto 10 milioni".

Nella manovra 10 miliardi per i professionisti della sanità

Dieci miliardi di euro in Finanziaria, da investire sui professionisti della salute.

In caso contrario si rischia la sopravvivenza stessa del Servizio sanitario nazionale. Questa la proposta del presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, per salvare il Servizio sanitario nazionale. A due giorni dal vertice di maggioranza sulla prossima Legge di Bilancio, il presidente rilancia l’impegno del ministro Schillaci a prevedere risorse dedicate alla valorizzazione del personale.

A chiedere di mettere la sanità tra le priorità in finanziaria sono anche i cittadini. “Secondo l’ultimo Rapporto Censis-Fnomceo – afferma Anelli – per l’87% è prioritario migliorare le condizioni di lavoro e le retribuzioni dei medici, proprio perché li considerano la risorsa più importante della sanità. Per il 92,5% occorre assumere subito medici e infermieri nel Servizio sanitario, per dare un taglio rapido alle liste di attesa. Numeri, questi, che fanno il paio con un recente sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli: per il 90% dei cittadini, la sanità deve essere una priorità del Governo nella Finanziaria”.

Purtroppo, la realtà è ben diversa: le retribuzioni dei medici dal 2012 al 2022, in termini reali sono addirittura diminuite, del 6,1%. E sono sempre più lontane, in valore assoluto, da quelle dei colleghi europei. Questo, insieme alle condizioni di lavoro, aggravate dagli episodi di violenza dai carichi insostenibili porta sempre più medici ad abbandonare il Servizio sanitario.

“Dobbiamo fermare questa emorragia o il risultato sarà la morte per consunzione della sanità pubblica, svuotata della sua linfa vitale, i suoi professionisti. E i cittadini rimarranno senza cure”. Già oggi chi può si rivolge alle assicurazioni, al privato o rinuncia a curarsi. “Sono 4 milioni e mezzo, secondo dati Istat, i cittadini che rinunciano alle cure: l’equivalente degli abitanti dell’Emilia-Romagna. Se non agiamo subito – constata Anelli – a breve diventeranno tanti quanti i dieci milioni che popolano la Lombardia”.

Ansa.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

La Fnomceo rinnova i vertici. Elezioni dal 24 al 26 gennaio

La Fnomceo rinnova i vertici. Elezioni dal 24 al 26 gennaio

08 Gennaio 2025

Si svolgeranno i prossimi 24, 25 e 26 gennaio le assemblee elettorali per il rinnovo del Comitato centrale, della Commissione Albo odontoiatri nazionale e dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei revisori.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.