Notai in prima linea per attuare la riforma del terzo settore
Abbate (consigliere nazionale), attenti alla gestione della fragilità
In evidenza

Il Notariato italiano “è in prima linea nell’attuazione della riforma del Terzo settore, anche in considerazione del ruolo focale attribuito dal legislatore con riguardo alla costituzione e all’operatività degli enti non profit, protagonisti della gestione delle fragilità sociali: c’è, però, bisogno di evoluzione normativa” e, soprattutto, di “senso civico nell’applicazione del diritto, per consentire, ad esempio, a coloro che, a causa di patologie degenerative, si esprimono tramite puntatore oculare e sintetizzatore vocale, di manifestare la propria volontà negoziale in atti pubblici”. A dichiararlo il consigliere nazionale del Notariato con delega al Terzo settore e sociale Gianluca Abbate, in occasione, questa mattina, al Senato, della conferenza di presentazione del testo “Gli adeguamenti statutari e il diritto transitorio del Terzo Settore” (edito da Giuffré) da lui curato, con la prefazione del presidente di Terzjus, Luigi Bobba, cui hanno partecipato, tra gli altri, la ministra per le Disabilità Erika Stefani, la vicepresidente del Senato Anna Rossomando ed il senatore Elio Lannutti, presidente emerito di Adusbef.
Notizie Correlate

Accordo fra Notariato e GdF su antiriciclaggio
20 Marzo 2025Più efficacia in prevenzione per la categoria guidata da Biino.

Eredità digitale, on-line il decalogo del Notariato.
06 Marzo 2025Con l’evoluzione tecnologica e una vita online sempre più sviluppata.

Eletto il nuovo consiglio nazionale del Notariato
25 Febbraio 2025Si sono conclusi gli scrutini delle elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale del Notariato per il triennio 2025-2027 che si sono tenute sabato 22 febbraio.