Anno: XXVI - Numero 64    
Martedì 1 Aprile 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Terzo Settore e fragilità sociali – Riforme in Movimento

Terzo Settore e fragilità sociali - Riforme in Movimento

Domani verrà presentato dal notariato il testo “Gli adeguamenti statutari e il diritto transitorio del Terzo Settore”

Terzo Settore e fragilità sociali - Riforme in Movimento

 

Il 21 ottobre 2021, alle ore 10, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica – Palazzo Madama – si terrà in diretta streaming sulla web tv e sul canale You Tube del Senato della Repubblica la conferenza stampa “Terzo Settore e fragilità sociali – Riforme in Movimento”, nel corso della quale verrà presentato il testo “Gli adeguamenti statutari e il diritto transitorio del Terzo Settore” – edito da Giuffré – a cura di Gianluca Abbate, Coordinatore della Commissione Terzo Settore Sociale del Consiglio Nazionale del Notariato, con la prefazione di Luigi Bobba, Presidente di Terzjus.

“Il Notariato italiano è in prima linea nell’attuazione della Riforma del Terzo Settore, anche in considerazione del ruolo focale attribuito dal legislatore con riguardo alla costituzione e all’operatività degli enti non profit, protagonisti della gestione delle fragilità sociali: c’è, però, bisogno di evoluzione normativa – dichiara Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore e Sociale – e, soprattutto, di senso civico nell’applicazione del diritto, per consentire, ad esempio, a coloro che, a causa di patologie degenerative, si esprimono tramite puntatore oculare e sintetizzatore vocale, di manifestare la propria volontà negoziale in atti pubblici”.

La Riforma è sostenuta dalla stragrande maggioranza degli enti no profit ma per la sua attuazione è necessario garantire, quanto prima, l’operatività del Runts, il Registro Unico degli Enti del Terzo Settore, istituito lo scorso anno con Decreto del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali.                                                            

Ma cosa devono fare gli operatori del sociale in questa fase transitoria? E quanto il Terzo Settore può essere determinante nella risoluzione delle problematiche relative alle fragilità social, emerse prepotentemente nella fase dell’emergenza epidemiologica?

Ne discuteranno: Senatrice Erika Stefani, Ministro per le disabilità, Senatrice Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato, Senatore Elio Lannutti, Presidente emerito di Adusbef, Notaio Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato

con l’intervento di: Avvocato Prof.ssa Paola Balducci, Senatrice Monica Cirinnà, Senatrice Loredana De Petris, Senatrice Fiammetta Modena, Senatore Nazario Pagano, Presidente di Terzjus,  Luigi Bobba.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Eletto il nuovo consiglio nazionale del Notariato

Eletto il nuovo consiglio nazionale del Notariato

25 Febbraio 2025

Si sono conclusi gli scrutini delle elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale del Notariato per il triennio 2025-2027 che si sono tenute sabato 22 febbraio.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.