Terzo Settore e fragilità sociali - Riforme in Movimento
Domani verrà presentato dal notariato il testo “Gli adeguamenti statutari e il diritto transitorio del Terzo Settore”
In evidenza

Il 21 ottobre 2021, alle ore 10, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica – Palazzo Madama – si terrà in diretta streaming sulla web tv e sul canale You Tube del Senato della Repubblica la conferenza stampa “Terzo Settore e fragilità sociali – Riforme in Movimento”, nel corso della quale verrà presentato il testo “Gli adeguamenti statutari e il diritto transitorio del Terzo Settore” – edito da Giuffré – a cura di Gianluca Abbate, Coordinatore della Commissione Terzo Settore Sociale del Consiglio Nazionale del Notariato, con la prefazione di Luigi Bobba, Presidente di Terzjus.
“Il Notariato italiano è in prima linea nell’attuazione della Riforma del Terzo Settore, anche in considerazione del ruolo focale attribuito dal legislatore con riguardo alla costituzione e all’operatività degli enti non profit, protagonisti della gestione delle fragilità sociali: c’è, però, bisogno di evoluzione normativa – dichiara Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore e Sociale – e, soprattutto, di senso civico nell’applicazione del diritto, per consentire, ad esempio, a coloro che, a causa di patologie degenerative, si esprimono tramite puntatore oculare e sintetizzatore vocale, di manifestare la propria volontà negoziale in atti pubblici”.
La Riforma è sostenuta dalla stragrande maggioranza degli enti no profit ma per la sua attuazione è necessario garantire, quanto prima, l’operatività del Runts, il Registro Unico degli Enti del Terzo Settore, istituito lo scorso anno con Decreto del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali.
Ma cosa devono fare gli operatori del sociale in questa fase transitoria? E quanto il Terzo Settore può essere determinante nella risoluzione delle problematiche relative alle fragilità social, emerse prepotentemente nella fase dell’emergenza epidemiologica?
Ne discuteranno: Senatrice Erika Stefani, Ministro per le disabilità, Senatrice Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato, Senatore Elio Lannutti, Presidente emerito di Adusbef, Notaio Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato
con l’intervento di: Avvocato Prof.ssa Paola Balducci, Senatrice Monica Cirinnà, Senatrice Loredana De Petris, Senatrice Fiammetta Modena, Senatore Nazario Pagano, Presidente di Terzjus, Luigi Bobba.
Notizie Correlate

Accordo fra Notariato e GdF su antiriciclaggio
20 Marzo 2025Più efficacia in prevenzione per la categoria guidata da Biino.

Eredità digitale, on-line il decalogo del Notariato.
06 Marzo 2025Con l’evoluzione tecnologica e una vita online sempre più sviluppata.

Eletto il nuovo consiglio nazionale del Notariato
25 Febbraio 2025Si sono conclusi gli scrutini delle elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale del Notariato per il triennio 2025-2027 che si sono tenute sabato 22 febbraio.