Istituito l’Ordine dei fisioterapisti
Firmato il Decreto che sancisce la nascita dell’Ordine dei Fisioterapisti: ecco quali sono tutte le novità per la professione.
In evidenza
L’annuncio è arrivato dal ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo da remoto al convegno che si è tenuto al Senato “PNRR e DM 77. Artrosi e malattie reumatiche nei nuovi modelli di assistenza territoriale: il contributo della fisioterapia nella Giornata mondiale della fisioterapia 2022″ promosso dall’Associazione Italia di Fisioterapia (AIFI).
A partire da questo momento dunque, c’è un Ordine autonomo che entra a far parte degli ordini delle professioni sanitarie, quello dei fisioterapisti.
Cosa cambia per la professione?
Fino ad oggi i circa 70mila fisioterapisti italiani erano rappresentati in un Albo nazionale all’interno del maxi Ordine dei Tsrm-Pstrp insieme a tutte le atre professioni sanitarie.
Adesso invece esisteranno ben due albi che racchiuderanno questi professionisti, regolati in base alla nuova disciplina odrinistica stabilita con la riforma “Lorenzin” del 2018:
“Ordini della professione sanitaria di fisioterapista” su base territoriale
“Federazione nazionale degli Ordini della professione sanitaria di fisioterapista” a livello nazionale.
Questi nuovi organi supporteranno i cittadini non solo a livello centrale ma anche a livello periferico, dove sarà possibile intercettare i bisogni dei cittadini e delle diverse realtà sanitarie regionale a livello locale.