I Giovani Tributaristi Int pronti collaborare su giovani e donne
La Coordinatrice della Commissione INT Pari Opportunità e il Coordinatore dei Giovani Tributaristi INT scrivono alle Ministre Elena Bonetti (pari opportunità) e Fabiana Dadone (politiche giovanili)
In evidenza

La coordinatrice della Commissione per le Pari Opportunità e il coordinatore dei giovani tributaristi dell’Int Veronica Rauso e Alessandro Della Marra hanno inviato una missiva ai ministri Elena Bonetti (Famiglia e Pari opportunità) e Fabiana Dadone (Politiche giovanili), affinché “le problematiche relative alle pari opportunità ed ai giovani, passino dall’essere argomenti di convegni e dibattiti ad essere precisi impegni nell’agenda di Governo”. Per il presidente dell’Int Riccardo Alemanno “i tributaristi, oltre ad essere professionisti, sono anche cittadini e l’impegno di Rauso e Della Marra, ai quali va tutto il mio plauso, evidenzia come il nostro apporto di esperienza e conoscenza possa essere utile per il Paese anche oltre le problematiche fiscali ed economiche, sempre nell’interesse generale e senza egoismi, come indicato dal
presidente Mario Draghi.
L’importante è che sia sempre ben chiaro che ogni persona, indipendentemente dal sesso e dall’età, è importante e fondamentale per riuscire a risollevare il Paese e farlo uscire dalle sabbie mobili in cui è stato trascinato non solo dall’emergenza sanitaria, ma ancor prima proprio dagli egoismi e dalla miopia di chi ha sempre e solo pensato al proprio “orticello” e non all’interesse generale”, conclude.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.