Int: bene le iniziative di sospensione degli adempimenti e di sostegno economico per l’emergenza in atto
Ma che siano applicabili a tutti i settori economici e con una maggiore estensione territoriale
In evidenza

Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, ha inviato una breve nota al Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri per sottolineare la condivisione delle iniziative di sospensione degli adempimenti e di sostegno economico per l’emergenza in atto, ma ha sottolineato che devono essere applicati all’impresa ma anche al lavoro autonomo e per tutti i settori. Alemanno ha scritto: “….accolte con favore le iniziative del Governo e del Suo Ministero, volte a contenere gli effetti negativi della crisi in atto, sotto il profilo economico e degli adempimenti fiscali e contributivi, mi auguro che possano essere applicate con le stesse modalità sia all’impresa, sia al lavoro autonomo. Occorre pertanto che la sospensione degli adempimenti sia generalizzata per tutti gli obblighi fiscali e contributivi, poiché una elencazione potrebbe lasciarne fuori alcuni come nel caso delle ritenute alla fonte che includono quelle sul lavoro dipendente, ma non quelle sul lavoro autonomo. Certo che tale dimenticanza sarà superata con i decreti di prossima emanazione, ribadisco il pieno sostegno all’ azione delle Istituzioni e questa mia non è una nota critica, ma un contributo, ancorché minimo, per affrontare una situazione difficile, con conseguenze negative per i settori economici e pertanto per tutti i cittadini-contribuenti sicuramente delle zone direttamente colpite dall’ emergenza sanitaria, ma anche delle province limitrofe e con ricadute negative su tutto il territorio nazionale.”
Intanto nell’ambito delle iniziative a favore dei tributaristi iscritti all’INT il Consiglio nazionale, in convocazione on-line, il prossimo 2 marzo delibererà la riapertura dei termini per il versamento annuale della quota associativa 2020.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.