Int, gli intermediari siano abilitati contro evasione
Lettera di Alemanno (Int) a Garante privacy e Agenzia Entrate
In evidenza

Il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, “anche in qualità di presidente dell’Osservatorio fiscalità di Confassociazioni, ha inviato una lettera al presidente del Collegio dell’Autorità Garante Pasquale Stanzione e al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, sull’utilizzo dei dati delle e-fatture e della interoperabilità delle banche dati ai fini della lotta all’evasione fiscale, tematica su cui l’Autorità Garante e Agenzia delle Entrate si stanno confrontando proprio ai fini della tutela del diritto alla privacy dei dati dei cittadini-contribuenti”.
Il vertice dell’Associazione chiede che, “in questo confronto, siano coinvolti gli intermediari fiscali abilitati”, e nella sua missiva scrive che “nel quadro della giusta lotta all’evasione fiscale, è sicuramente di grande supporto la gestione dei milioni di dati contenuti nelle fatture elettroniche e l’interoperabilità delle banche dati fiscali, su tale problematica si ritiene che sia necessario un confronto costante, attraverso un apposito tavolo tecnico, tra l’Autorità Garante della privacy, l’Agenzia delle Entrate e le rappresentanze degli intermediari fiscali abilitati, figure professionali indispensabili per l’intermediazione dei dati digitali fiscali tra contribuente e Amministrazione fiscale, ma anche fondamentali per la gestione della tutela della privacy.” Il presidente dell’Int, però, evidenzia che “è altrettanto importante utilizzare i sistemi digitali, sempre nel rispetto della privacy, per semplificare concretamente gli obblighi dei cittadini-contribuenti e l’attività degli intermediari fiscali abilitati, a partire dalla gestione delle deleghe attribuite a quest’ultimi soggetti professionali dai loro assistiti”.
E prosegue: “Solo con il coinvolgimento dell’ampia schiera professionale degli intermediari fiscali tra i quali tributaristi, revisori legali, commercialisti, consulenti del lavoro nonché le altre figure professionali già individuate da appositi decreti ministeriali, si possano trovare soluzioni operative che coniughino tutela della privacy, lotta all’evasione fiscale e semplificazione delle procedure, poiché bisogna evitare ulteriori appesantimenti burocratici che già gravano sugli obblighi dei cittadini-contribuenti e rischiano di vanificare gli obiettivi prefissati”.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.