L’Int rinnova la richiesta di una sospensione generalizzata e con rinvio sino al 31 ottobre 2020
Inviata una nota sul Decreto liquidità alla Commissione Finanze della Camera
In evidenza

Il Presidente del l’Istituto Nazionale Tributaristi Riccardo Alemanno, dopo la call conference con il Presidente della Commissione Finanze della Camera Raffaele Trano tenutasi nella giornata di ieri, ha inviato alla Segreteria della Commissione all’attenzione di tutti gli Onorevoli componenti, una nota contenente proposte di modifica al Decreto Liquidità, attualmente in discussione per la conversione in Legge. La nota si apre con una premessa relativa alla necessità di liquidità per imprese e professionisti non soddisfatta dai prestiti attualmente previsti dal decreto liquidità, su cui Alemanno fa una raccomandazione ai componenti della Commissione: “ Auspico che alcune ipotesi fatte da rappresentanti del sistema bancario , in tema di accreditamento dei finanziamenti concessi alle imprese, quale l’apertura di un c/c dedicato o di ulteriori autocertificazioni non siano tenute in conto dalla Commissione, poiché rischierebbero di creare ulteriori costi e ritardi rispetto all’acquisizione del finanziamento da parte degli aventi diritto soprattutto per i prestiti sino a 25 mila euro.” La nota dell’Int tocca poi vari punti del Decreto da quello delle sospensioni degli adempimenti e dei versamenti per imprese e professionisti, troppo vincolate e discriminanti e che creeranno un ingorgo di scadenze e pagamenti a giugno, per i quali si chiede una sospensione generalizzata e con rinvio sino al 31 ottobre 2020, agli acconti d’imposta collegati alla dichiarazione redditi per cui si richiede un rinvio totale al mese di novembre “ quando la visione dell’andamento del 2020 sarà maggiormente realistica ”. L’Int inoltre per sopperire alla carenza di liquidità chiede una liberalizzazione dai paletti burocratici che ritardano ingiustificatamente e rendono oneroso l’utilizzo dei legittimi crediti erariali per la compensazione con i debiti verso il fisco e gli enti previdenziali: “ Svincolare le compensazioni dalla presentazione preventiva delle dichiarazioni e dal visto di conformità sostituendolo con una comunicazione telematica preventiva per evitare a monte gli abusi. Inoltre, prevedere l’utilizzo dell’istituto della compensazione per ogni tipologia di pagamento di tributi o contributi verso la Pubblica Amministrazione”.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.