Occorre una forte spinta agli investimenti
Alemanno (Int), pronti a lavorare sulla revisione del sistema tributario

“Occorrono una forte spinta di investimenti e una coesa volontà politica per far ripartire il Paese, nell’interesse generale senza egoismi come indicato dallo stesso premier Draghi”. Lo si legge in una nota del presidente dell’Int (Istituto nazionale tributaristi) Riccardo Alemanno, affermando che “sulla riforma fiscale siamo, come sempre, disponibili alla collaborazione al confronto, sono molti anni che ne ribadiamo la necessità.
Del resto, parteciperemo all’audizione circa l’indagine conoscitiva sulla riforma dell’Irpef presso le Commissioni Finanze di Camera e Senato i cui presidenti, l’onorevole Luigi Marattin (Iv) ed il senatore Luciano D’Alfonso (Pd), stanno conducendo da circa un mese.
Sulla riforma dell’imposta sulle persone fisiche abbiamo proposte di modifica delle aliquote e degli scaglioni e non solo, ma grazie al lavoro del Comitato e della Commissioni Int sulla riforma fiscale anche una serie di indicazioni su semplificazione, chiarezza normativa, giustizia tributaria e digitalizzazione che metteremo a disposizione delle istituzioni governative e parlamentari”, si legge ancora
“Ho molto apprezzato il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato – aggiunge Alemanno – – giacché ha saputo toccare tutti i punti su cui concentrare l’attività di governo, con priorità all’emergenza sanitaria con un’accelerazione della alla campagna vaccinale e gli interventi a favore di chi ha subito perdite economiche, ma senza tralasciare un argomento a me molto caro che è la riforma fiscale. Dopo le parole di Draghi, direi che sono ancora più convinto della necessità di riformare il nostro sistema fiscale in modo radicale, sintetizzando il tutto con una sorta di equazione: risolvere l’emergenza sanitaria sta alla ripartenza del Paese come la riforma fiscale sta alla ripresa economica. Mi ha molto toccato – rileva il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi – l’emozione di Draghi, come mi ha molto convinto la sua determinazione circa le necessità del Paese, ma anche verso una prospettiva che vada oltre l’emergenza, una visione ben chiara in tema di ambiente, welfare, giovani, famiglie e mondo produttivo. Ognuno però deve fare la propria parte, nell’interesse generale e tralasciando gli egoismi che sino ad oggi hanno contribuito ad impantanare il Paese, come Istituto nazionale tributaristi siamo a disposizione delle istituzioni governative e parlamentari”, chiude il vertice dell’associazione professionale.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.