Tributaristi. Costituito il gruppo su no profit e associazionismo sportivo
Alemanno (Int), Legislatore ha dato regole più rigide al settore
In evidenza

Nasce il Gruppo di lavoro su Enti no profit, terzo settore e associazionismo sportivo dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) che sarà coordinato dalla consigliera nazionale Tiziana Pucciarmati e composto dagli esponenti della categoria professionale Maria Teresa Giacomazzi, Rossano Macerata, Paolo Polito, Paolo Schieven e Sabrina Schinca.
Il presidente dell’Int Riccardo Alemanno si dice “molto soddisfatto” e ringrazia la collega Pucciarmati per “aver accettato l’incarico e formato così rapidamente il gruppo di professionisti. Il lavoro non mancherà, poiché il Legislatore è sempre più impegnato a dare regole più rigide e certe al settore. Purtroppo – aggiunge – devo registrare che gli interventi normativi in un settore così delicato ed importante dovrebbero essere maggiormente ponderati, poiché in taluni casi vanno a pesare su organizzazioni di volontariato non strutturate amministrativamente, ma che svolgono un’ importante opera sul territorio. Mi riferisco, ad esempio, alla norma sulla disciplina dell’Iva nel settore dell’associazionismo, che avrebbe dovuto entrare in vigore da quest’anno, ma che il Legislatore ha dovuto prorogare al 2024 per le evidenti difficoltà che avrebbe creato a migliaia di associazioni”. Il gruppo di lavoro dell’Int dovrà confrontarsi con le Istituzioni governative e parlamentari per dare indicazioni che provengano da chi opera sul campo, oltre a fornire informazioni ai tributaristi che svolgano, o vogliano svolgere consulenza agli Enti ed alle Associazioni, e per Alemanno il settore, “che ha necessità di consulenza specializzata e di qualità, può costituire una grande opportunità per i giovani professionisti della consulenza tributaria”. Pucciarmati, ringraziando Alemanno “per la fiducia accordatami ed i colleghi che hanno accettato di far parte del gruppo di lavoro”, annuncia che “occorre fare molta chiarezza nel settore e le nuove norme impongono grande attenzione ed aumentano le responsabilità dei dirigenti degli Enti” e che “il numero degli attuali componenti del Gruppo potrà essere implementato, per meglio coprire la presenza sul territorio nazionale”, si chiude la nota dell’Int.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.