Tutela dei professionisti in malattia
Tributaristi Int e Confassociazioni chiedono un incontro urgente al ministro Calderone.
In evidenza

Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi Riccardo Alemanno, anche nella sua veste di Vice Presidente vicario di Confassociazioni, dopo il question-time alla Camera, dove il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha dichiarato di voler approfondire la problematica relativa alla sospensione dei contributi previdenziali dei professionisti in malattia, ha scritto al Ministro evidenziando ancora una volta la discriminazione di una legge giusta nei principi, ma discriminante per centinaia di migliaia di professionisti. La sospensione del versamento dei contributi previdenziali andrebbe a implementare le tutele delle professioniste e dei professionisti in stato di malattia, infortunio, maternità a rischio o che avessero figli minori in stato di malattia, come previsto dalla Legge 234/2021 commi da 927 a 944.
Alemanno, pertanto, nella lettera scrive: “Plaudo alla Sue parole, ma nello stesso tempo ricordo che la suddetta Legge e tutte le modifiche successive escludono i professionisti di cui alla Legge 4/2013 nonché quelli iscritti in registri o elenchi. Discriminazione che evidenzio dal varo della Legge e su cui è stato predisposto un intervento emendativo, fatto proprio e presentato da esponenti del Parlamento, ma mai approvato. “
Il problema della discriminazione legislativa Alemanno lo aveva già affrontato anche al tavolo sul lavoro autonomo professionale che si svolge proprio presso il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, consegnando una nota contenente la proposta modificativa che amplierebbe la tutela oltre che ai professionisti iscritti in albi, anche ai professionisti iscritti in registri, elenchi o che svolgano una delle attività professionali di lavoro autonomo di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013.
Il Presidente dell’INT e Vicepresidente vicario di Confassociazioni, chiedendo un incontro al Ministro Caderone, nella lettera ribadisce: “…omissis… la modifica eliminerebbe la discriminazione ponendo giustamente sullo stesso piano, nella tutela in caso di malattia, infortunio, maternità a rischio o malattia dei figli minori, tutte le professioniste e i professionisti della nostra Nazione.”
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Notizie Correlate

I tributaristi Int favorevoli alla quinta rottamazione delle cartelle.
12 Febbraio 2025Il Presidente Alemanno: “sussiste un problema che va affrontato, circa l’equità deve essere ricercata a monte dell’iscrizione a ruolo”.

I webinar Int gratuiti aperti anche ai non iscritti.
07 Febbraio 2025Riprendono “Dialoghi con la Presidenza...”.

L’Int aderisce alla XXI edizione di M’Illumino di Meno
03 Febbraio 2025Promosso da Rai Radio 2 per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 2025.