Riformare l’Iva: le richieste dei Medici Veterinari al Governo Meloni
È di oggi il riscontro all'Anmvi del Sottosegretario alla Presidenza del CdM, Alfredo Mantovano, per un approfondimento con il Mef.

Nell’imminenza del varo del disegno di legge delega, l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani auspica che possa finalmente trovare accoglimento la sempre più urgente esigenza di alleviare il peso fiscale che grava sulle cure e sul mantenimento di 60 milioni di animali da compagnia (rapporto 1/1 popolazione Istat) nonché sull’assistenza veterinaria agli animali allevati a scopo di produzione di alimenti.
L’Associazione avanza quattro richieste:
La collocazione delle prestazioni veterinarie nell’aliquota agevolata IVA (al pari dei medicinali veterinari) in quanto dichiarate “servizi essenziali” alla sanità animale e alla sanità pubblica;
La valutazione di una aliquota zero (esenzione da IVA) per le prestazioni veterinarie corrispondenti ad obblighi di legge (es. identificazione e registrazione degli animali da compagnia) o riconducibili ai livelli essenziali di assistenza (es. sterilizzazione anti-randagismo) o ad azioni di tutela della sanità pubblica (es vaccinazioni/trattamenti anti-zoonosi)
La collocazione nello scaglione agevolato IVA dei prodotti alimentari (pet food);
La salvaguardia della detraibilità fiscale delle spese veterinarie;
In un’ottica concretamente one health, l’Anmvi ritiene necessario e urgente un intervento di razionalizzazione fiscale in particolare delle aliquote IVA.
Notizie Correlate

A Roma nascerà il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia
27 Febbraio 2025Il sindaco Gualtieri: "Passo di civiltà". Il progetto finanziato dal Comune costerà 6,5 milioni di euro, la fine dei lavori è prevista per dicembre 2026.

Tecnici Veterinari, il CCNL una guida al job recruiting
09 Settembre 2024È pubblicato sul sito di Confprofessioni l'Allegato "Tecnico Veterinario" del nuovo Contratto Collettivo Nazionale degli studi professionali.

Firmata la fusione, SIVAR-SIB: una sola Società
12 Febbraio 2024Con atto notarile, siglato a Cremona, la fusione tra le Società scientifiche SIVAR e SIB si è compiuta anche sul piano formale.