1,3 mln di crediti ceduti via web
Su piattaforma SiBonus, iniziativa Infocamere attiva da 2 mesi

Tra il febbraio 2021 e l’inizio di aprile 2021, la piattaforma SiBonus (‘iniziativa con cui InfoCamere – la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale – consente alle Pmi e ai titolari di crediti fiscali di cederli per ricavare liquidità immediata e, ai soggetti interessati, di acquisire crediti certi da portare a compensazione, o rimborso delle imposte, ndr) “ha generato un volume di acquisti di crediti per un valore di 1,3 milioni di euro, a fronte di offerte per 1,1 milioni relative a 80 operazioni che in grande prevalenza (oltre l’85% dei casi) hanno coinvolto imprese, sia come cedenti, sia come cessionari del credito”. Lo rende noto il Consiglio nazionale dei commercialisti, che nel corso di un webinar questa mattina ha fatto il punto con Infocamere sul progetto: del totale degli annunci pubblicati finora sulla piattaforma, “il 41,1% ha riguardato crediti generati a seguito di ristrutturazioni edilizie, il 28,4% crediti da ecobonus, il 15,6% da bonus facciate, il 13,5% da Superbonus e solo l’1,4% crediti da Sismabonus”, si sottolinea.
I “quasi 4.000 soggetti fiscali iscritti alla piattaforma provengono da tutte le 20 regioni italiane, la componente più numerosa (il 15,3%) proviene dalla Lombardia, il 12,3% dalla Campania, il 9,4% dal Lazio, il 9,0% dal Veneto e il 7,7% dalla Sicilia”, si riferisce, evidenziando come l’obiettivo dell’iniziativa di InfoCamere sia “favorire la circolazione di liquidità nel mercato per stimolare e supportare la ripresa delle attività economiche in un settore vitale e a forte incidenza occupazionale come quello delle costruzioni e dell’edilizia”. Infine, la convenzione biennale sottoscritta tra InfoCamere ed il Consiglio nazionale dei commercialisti prevede specifiche funzionalità dedicate ai professionisti iscritti alla piattaforma, nel ruolo di delegati a supportare cedenti, o cessionari dei crediti.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.