400 milioni per crescita sostenibile e competitività al Sud
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha consentito alle imprese del Mezzogiorno di ottenere contributi e prestiti agevolati fino al 75% della spesa per la crescita sostenibile e il rafforzamento della competitività.
In evidenza

Le agevolazioni saranno concesse attraverso Invitalia (ente gestore) per sostenere programmi d’investimento proposti dalle PMI, rispettosi dei principi e delle norme in materia di tutela ambientale, coerenti con il piano Transizione 4.0 e rispetto al raggiungimento degli obiettivi climatici e definiti dall’Unione Europea.
Sono 400 milioni di euro a favore della misura per le imprese ubicate nei territori meno sviluppati del Paese, e che potranno farne richiesta a partire dalle 10:00 del 18 ottobre 2023, come stabilito dal decreto direttoriale 29 agosto 2023, attuativo del decreto 15 maggio 2023.
Spese ammissibili
Saranno ammissibili spese non inferiori a 750.000 euro e non superiori a 5 milioni di euro e comunque non superiori al 70% del fatturato dell’ultimo bilancio (ultimo reddito per ditte individuali e società).
Gli aiuti sono concessi in conformità a una procedura di valutazione con contro procedura e, quindi, fino ad esaurimento dei fondi.
Investimenti Agevolabili
I programmi d’investimento, destinati comunque alla realizzazione di attività manifatturiere e di servizi alle imprese, devono prevedere la realizzazione d’investimenti innovativi, sostenibili, ad alto contenuto tecnologico e coerenti con il piano Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo di tecnologie in grado di incrementare la livello di efficienza e flessibilità nello sviluppo dell’attività. Ad esempio:
- Programmi volti a sostenere i processi di produzione rispettosi dell’ambiente e l’utilizzo efficiente delle risorse.
- I programmi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici.
- Programmi che prevedono l’applicazione di soluzioni adeguate per facilitare la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare.
- Programmi volti allo sviluppo dell’efficienza energetica delle imprese all’interno dell’unità produttiva interessata dall’intervento, non inferiore al 5% rispetto ai consumi dell’anno precedente alla data di presentazione della domanda.
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://www.professioniteam.it/400-milioni-crescita-sostenibile-competitivita-al-sud/
Redazione Stragroup. S.p.a
Finanziamenti riguardo alle dimensioni dell
Altre Notizie della sezione

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Calderone, ‘bene l’inquadramento previdenziale degli influencer’
20 Febbraio 2025Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'.

Aumentare la spesa militare e ridurre quella sociale?
19 Febbraio 2025Il Presidente statunitense Donald Trump ha proposto di innalzare la spesa militare degli Stati membri della Nato dal 2% al 5% del PIL.