Accertamento con adesione: obbligo di invito al contraddittorio
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL le peculiarità della norma in vigore dal 1° luglio

Il decreto legge n. 34/2019, convertito in legge n.58/2019 è intervenuto sul procedimento relativo agli avvisi di accertamento, emessi a decorrere dal 1° luglio 2020 e riferiti all’imposta sul valore aggiunto e alle imposte sui redditi, con la finalità di ridurre il contenzioso giudiziale e favorire gli accertamenti con adesione. In particolare, jla norma prevede che l’ufficio procedente, fuori dai casi in cui sia stata rilasciata copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, notifichi un invito a comparire per l’avvio del procedimento prima di emettere un avviso di accertamento. Nell’approfondimento del 30 luglio 2020, “Accertamento con adesione: l’obbligo di invito al contraddittorio”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro chiarisce l’ambito applicativo, i periodi interessati dall’obbligo ed i soggetti esclusi, fornendo poi un’interpretazione sia sui casi di irregolarità e invalidità dell’avviso sia su quelli di omesso invio dell’invito al contradditorio.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.