Accesso al credito: cosa è cambiato?
Nuovo questionario dei Consulenti del Lavoro online per conoscere gli sviluppi sui prestiti concessi dagli istituti di credito
In evidenza

A circa un mese dal questionario online sottoposto agli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro per testare la tempestività e l’efficienza del ruolo degli istituti di credito nell’erogazione di anticipazioni e prestiti stabiliti dai decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, la Fondazione Studi torna sul tema con un’altra indagine per capire come sta evolvendo la situazione. Questo nuovo monitoraggio, rivolto ai Consulenti del Lavoro, approfondisce, in particolare, i diversi strumenti di finanziamento richiedibili e le maggiori difficoltà riscontrate nell’ottenimento dei prestiti. L’obiettivo è sempre quello di fornire al decisore politico un quadro quanto più completo e aggiornato della situazione in essere sul territorio, attraverso il punto di vista, privilegiato per diffusione reticolare, dei Consulenti del Lavoro che operano al fianco di lavoratori e imprenditori. L’elaborazione delle risposte, in forma anonima e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, dovrà avvenire entro le ore 10.00 di martedì 16 giugno. I risultati del sondaggio saranno resi noti nella medesima giornata nel corso della diretta di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.