Alluvione Emilia-Romagna - PAGINA SPECIALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
Le notizie utili per contribuire ad aiutare chi è in difficoltà a causa dei danni causati dal maltempo

Non si ferma la campagna di solidarietà verso l’Emilia-Romagna. Dopo la decisione della Categoria di predisporre un conto bancario per raccogliere le donazioni in favore dei colleghi colpiti dai fenomeni alluvionali (IBAN: IT44H0303202400010000850498), a scendere in campo è l’ENPACL. Durante la puntata di “Diciottominuti – Uno sguardo sull’attualità” del 25 maggio, infatti, il Presidente dell’Ente previdenziale, Alessandro Visparelli, ha annunciato l’imminente “sospensione di tutti i versamenti, anche rateali, di questo periodo”, aggiungendo: “Siamo pronti a erogare tutti i fondi che abbiamo a disposizione”. Al fine di essere quanto più tempestivi ed efficienti, Visparelli ha lanciato un appello: “C’è la necessità di fare una stima, per questo chiedo a tutti i Presidenti provinciali di raccogliere informazioni per capire quanti colleghi hanno subito danni e con quale entità. Dopodiché, cercheremo di realizzare una procedura semplificata per permettere all’iscritto di quantificare i suoi danni e a noi, quindi, di erogare in tempi strettissimi le risorse”. Il Presidente dell’ENPACL, però, non ha escluso ulteriori interventi in favore dei Consulenti in difficoltà: “Mettiamo in conto che per alcuni i danni potrebbe essere stati particolarmente ingenti. Per questo faremo un Consiglio speciale nei prossimi giorni. In ogni caso, noi ci siamo”.
Altre Notizie della sezione

Non solo dazi: anche Visa e Mastercard fanno paura all’Europa
02 Aprile 2025Ben 13 paesi su 20 dell'area euro sono dipendenti dagli americani per i pagamenti digitali, i due terzi delle transazioni europee passano per i due colossi Usa.

Le novità normative e di prassi di marzo
01 Aprile 2025Su “InformaClienti” il Testo unico in materia di versamenti e riscossione apre il documento della Fondazione Studi.

Putin vuole dividere Europa e Usa
28 Marzo 2025Via le sanzioni alla Russia solo dopo no a cessate il fuoco”.