Ammortizzatori sociali Covid-19: pagamento diretto e anticipazione ai lavoratori
Nella circolare n.17/2020 della Fondazione Studi CdL l'analisi della circolare Inps n. 78/2020
In evidenza

Con la circolare n. 17 del 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro illustra i diversi aspetti contenuti nella circolare Inps n. 78, pubblicata lo scorso 27 giugno 2020, con cui l’Istituto ha fornito precisazioni in merito al pagamento dell’anticipazione delle domande di integrazione salariale ordinaria (CIGO), di assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga (CIGD) presentate a decorrere dal 18 giugno 2020, per le quali il datore abbia richiesto il pagamento diretto, e al recupero, in capo al datore di lavoro, di eventuali somme indebitamente erogate dall’Istituto stesso in fase di liquidazione dell’anticipazione. Il documento chiarisce la lettura che l’Inps fa della normativa prodotta precedentemente dai decreti legge numeri 18, 34 e 52 del 2020 e illustra i contenuti della circolare specificamente dedicati agli ammortizzatori sociali previsti per rispondere alla crisi economica scatenata dall’emergenza pandemica. In particolare: ambito di applicazione, termini e modalità della domanda di pagamento diretto con richiesta dell’anticipazione, istruttoria della richiesta ed erogazione dell’anticipo, gestione degli indebiti e, per concludere, aspetti fiscali.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.