Attacco alla sanità del Lazio
Sabotate le apparecchiature per i test al San Camillo. Fallito un attacco hacker allo Spallanzani
In evidenza

Sabotate nella notte le apparecchiature per eseguire i test Covid-19. «Ho appreso dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Camillo che questa notte è avvenuto un sabotaggio delle apparecchiature del laboratorio per test Covid-19 che doveva essere attivato oggi. Un fatto gravissimo che ci indigna. E’ stata presentata denuncia ai carabinieri, i colpevoli dovranno essere puniti», dice l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato. Sono in corso indagini dei carabinieri: i militari della compagnia di Trastevere stanno effettuando i rilievi nel laboratorio e gli altri accertamenti del caso, dopo la denuncia presentata in mattinata. Al vaglio eventuali registrazioni di telecamere che potrebbero aver ripreso i responsabili. Il laboratorio per test Covid-19 doveva essere attivato ieri
Immediate le reazioni. «Un gesto vile, indegno, ancora più grave perchè è un attacco al cuore della sanità del Lazio chiamata a uno sforzo straordinario per fronteggiare l’emergenza coronavirus», afferma il segretario del Pd Lazio, Bruno Astorre. «Chi ha compiuto un simile gesto, ha deliberatamente calpestato senza ritegno l’abnegazione di medici, infermieri e ricercatori che in questi giorni difficilissimi stanno sacrificando se stessi, la propria famiglia, per curare i nostri concittadini. Mi auguro che venga fatto al più presto piena luce sull’accaduto, e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia». La Procura di Roma ha avviato una indagine in relazione all’attacco hacker tentato una settimana fa al sistema informatico dell’ospedale Spallanzani. Il procedimento è coordinato dal procuratore Michele Prestipino. Il reato per cui si procede è accesso abusivo a sistema informatico. La Procura di Roma sta valutando inoltre la vicenda relativa al presunto sabotaggio al San Camillo dove sono stati danneggiati computer dei laboratori per il test Covid-19.
Altre Notizie della sezione

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.

Il terzo mandato per il Governatore della Provincia Autonoma di Trento
11 Aprile 2025Lo statuto di autonomia e la legge 165/2004.