Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Bonus casa: tributaristi, bene decreto per prevenzione frodi

Bonus casa: tributaristi, bene decreto per prevenzione frodi

Int, 'ma non a scapito di contribuenti e imprese'

Bonus casa: tributaristi, bene decreto per prevenzione frodi

 

Con l’emanazione del decreto legge n.157/2021 il c.d. decreto antifrode bonus edilizi, pubblicato in G.U. a tempo di record e con effetti retroattivi con buona pace del divieto di retroattività previsto dallo Statuto del contribuente, sono stati estesi visto di conformità ed asseverazione delle spese a tutte le tipologie di bonus edilizi, già previsti per il 110%. Occorrono urgentemente chiarimenti e l’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ritiene che dovrebbero essere esclusi i piccoli interventi che altrimenti subirebbero una  flessione  poiché i relativi bonus verrebbero vanificati dai costi di certificazione ed asseverazione. Inoltre con l’estensione del visto di conformità gli intermediari fiscali abilitati che sino al 10 novembre hanno gestito le comunicazioni telematiche per conto dei propri assistiti, ma non essendo ancora inspiegabilmente autorizzati all’apposizione del visto di conformità formale, subiscono una danno economico non potendo più svolgere una loro specifica attività. Se non sarà posto rimedio a questa incomprensibile discriminazione, saranno inevitabili ricorsi per i  danni economici e morali subiti, anche rivolgendosi alle istituzioni dell’ Unione europea. “ Abbiamo evidenziato la problematica alla Prof.ssa Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed al Presidente della Commissione Finanze e tesoro del Senato Sen. Luciano D’Alfonso” ha dichiarato il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno, che ha sottolineato “ la retroattività delle norme contenute nel decreto evidenzia la necessità di rendere più efficace e non derogabile il divieto di retroattività delle norme fiscali previsto dallo Statuto dei diritti del contribuente, inoltre migliaia di intermediari fiscali abilitati che sino a ieri hanno gestito le comunicazioni di cessione e sconto in fattura vengono esclusi da tale attività, per quanto poi attiene ai piccoli interventi edilizi, con i nuovi costi derivanti da certificazione ed asseverazione, riducono  o vanificano i vantaggi dei bonus, con inevitabile perdita di attività soprattutto delle imprese di minori dimensioni. E’ assolutamente giusto prevenire le frodi, ma non a danno dei contribuenti ed imprenditori corretti. Mi auguro che nella conversione in legge del decreto antifrode si ponga rimedio ad una situazione che da un lato vanifica i bonus e dall’ altra discrimina una parte di professionisti e peserà negativamente sui lavori di minore dimensione con percentuale di detrazione del 50 o del 65 per cento. Occorrono correttivi immediati ed ottimizzare l’utilizzo dei dati in possesso dell’ Amministrazione finanziaria evitando la richiesta di certificazioni meramente formali ma costose per il cittadino-contribuente.”       

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.