Bonus Inps senza Isee fino a 1.600 euro
Domande entro il 30 settembre: come funziona
In evidenza

Tra gli aiuti economici stanziati dal governo Draghi ed erogati dall’INPS vi è un bonus onnicomprensivo, introdotto già a marzo 020, erogato indipendentemente dal proprio ISEE e di importo compreso fra i 950€ ed i 1600€. Si tratta di un’agevolazione che si può richiedere entro e non oltre il 30 settembre 2021 tramite i servizi online del sito dell’Istituto di Previdenza.
Il provvedimento del governo, che prevede un’erogazione una tantum per far fronte ai danni economici provocati dall’emergenza covid-19, fa parte del Decreto Sostegni-bis. L’indennità è rivolta a tutti i lavoratori stagionali oltre che a quelli dei settori pesca, agricoltura e turismo. Tutti coloro che hanno beneficiato della prima indennità prevista dal primo Decreto Sostegni (quella da 2.400 euro) riceveranno la seconda tranche automaticamente senza presentare la domanda.
Tutti gli altri aventi diritto dovranno invece presentare la domanda entro e non oltre il 30 settembre 2021 in modalità telematica autenticandosi con Spid, Carta di identità elettronica 3.0 (Cie), carta nazionale dei servizi (Cns) o Pin fornito dall’INPS.
Bonus INPS senza ISEE: a chi è rivolto
Tra coloro che potranno beneficiare del bonus da 1.600€, oltre ai lavoratori che hanno già percepito la prima indennità, vi sono:
– lavoratori stagionali e i lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
– lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
– lavoratori intermittenti;
– lavoratori autonomi occasionali;
– incaricati incaricati alle vendite a domicilio;
– lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
– lavoratori dello spettacolo.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.