Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Brevetti essenziali standard, il Parlamento Europeo rafforza la trasparenza

Brevetti essenziali standard, il Parlamento Europeo rafforza la trasparenza

Le nuove regole hanno l’obiettivo di attrarre innovatori nell’Ue ed assicurare che i consumatori beneficino di beni prodotti con tecnologie all’avanguardia

Brevetti essenziali standard, il Parlamento Europeo rafforza la trasparenza

L’attuale mercato delle SEPs (Standard Essential Patents) è frammentato e non c’è nessuna organizzazione incaricata di informare le aziende su chi detiene quale brevetto importante e quanto chiedono per il loro utilizzo. Questo rende difficile lo sviluppo di nuovi dispositivi utilizzando le tecnologie coperte da questi brevetti. Dunque, la Commissione europea, nell’aprile 2023, aveva proposto un nuovo regolamento sui brevetti essenziali standard.

Mercoledì 24 gennaio 2024, la Commissione Affari Legali (JURI) del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulle nuove regole per supportare SEPs. I brevetti in questione proteggono le tecnologie all’avanguardia, come il Wi-Fi o il 5G, che sono cruciali per stabilire uno standard tecnico, ovvero che nessun prodotto dell’Internet of Things (IoT) può essere sviluppato senza utilizzarle. Svolgono inoltre un ruolo fondamentale nello sviluppo di tecnologie per mitigare i cambiamenti climatici.

I membri del Parlamento europeo hanno proposto di delegare all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) la responsabilità di istituire un SEP Licensing Assistance Hub. Si tratta di un servizio centralizzato mirato a fornire formazione e supporto gratuito alle piccole e medie imprese e alle start-up. L’EUIPO avrà inoltre il compito di guidare le PMI nella selezione e nell’acquisizione dei brevetti SEP necessari per lo sviluppo dei loro prodotti. Inoltre, si impegna a fornire assistenza affinché queste imprese comprendano appieno come far valere i loro diritti, gestendo anche le modalità di pagamento in caso di possesso di tali brevetti.

Altre nuove competenze dell’EUIPO riguarderanno ulteriori responsabilità nel perseguire l’obiettivo di ridurre le controversie e aumentare la trasparenza attraverso strumenti quali un registro dei titolari di SEPs, la verifica dei brevetti effettivamente essenziali per uno standard specifico, la determinazione di un compenso equo per l’utilizzo di tali brevetti e l’assistenza nelle trattative tra le aziende coinvolte.

Il rapporteur dell’iniziativa Marion Walsmann ha dichiarato: “I nuovi strumenti porteranno la necessaria trasparenza in un sistema opaco, renderanno i negoziati più equi ed efficienti e rafforzeranno la sovranità tecnologica europea“.

Maggiori informazioni qui.

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.