Canone Rai verso i 300 euro?
È questa una delle possibilità che oggi viene diffusa da, in genere, un ben informato quotidiano online
In evidenza

Dovrebbe trattarsi di un pagamento da effettuare attraverso il 730 (1).
Certo, il nostro canone è tra i più bassi d‘Europa (2) e poi ci sono Paesi che lo hanno abolito prendendo i soldi per l’informazione di Stato dalla fiscalità generale…. Ma, a sentire cosa dice a giorni alterni l’attuale presidente Rai, sembra che il problema più grosso in questo momento sia solo aumentare gli introiti estendendo anche il numero di pagatori.
Se da parte Rai abbiamo l’interesse a maggiori introiti per far meglio lavorare l’azienda, i “padroni” dell’informazione di Stato (i partiti in Parlamento) sembra siano poco attenti ad utenti e contribuenti, interessati invece a trovare maggiori spazi per le proprie persone e, di conseguenza, maggiori spazi per il loro strumento di propaganda.
Noi siamo prevenuti nei confronti della gestione economica Rai, ma quand’anche cercassimo di non esserlo, non possiamo dimenticare che è dal 1995 (3) che gli elettori hanno chiesto con un referendum al legislatore che preferirebbero una Rai privata…. e non sono mai stati presi in considerazione. E siamo convinti che anche in questo momento di cambio di riscossione del canone si ripeterà l’abituale litania dei loro interessi di bottega, ovviamente spergiurando che si tratta di interesse pubblico.
Nel frattempo, utenti e contribuenti tenuti a debita distanza dal poter esprimere qualunque opinione in materia, non ci resta che stimolare l’abbandono della tv tradizionale con l’antenna, quella per cui al momento si paga l’imposta/canone. Le alternative, inclusa la Rai stessa, sono molteplici in Internet dove, più o meno, è presente anche chi invia il segnale sull’antenna del nostro tetto di casa.
Qui il canale Aduc sulla Rai: https://tlc.aduc.it/rai/
2 – ma va anche commisurato al costo della vita, per cui, per esempio, non ha senso fare riferimento con i 300 euro e rotti della Norvegia
3 – https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_in_Italia_del_1995
François-Marie Arouet – Aduc
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.