Anno: XXVI - Numero 39    
Martedì 25 Febbraio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Cartelle, arriva il condono: ecco chi riguarda e cosa occorre fare

Cartelle, arriva il condono: ecco chi riguarda e cosa occorre fare

La grande attesa è destinata a terminare nelle prossime ore. Con la messa a punto del decreto legge Sostegni, atteso in Consiglio dei ministri domani, il Governo scioglierà anche gli ultimi dubbi sul condono delle cartelle esattoriali.

Cartelle, arriva il condono: ecco chi riguarda e cosa occorre fare

Un condono che dovrebbe comportare la cancellazione automatica di molti dei debiti affidati all’agente della riscossione tra il 2000 e il 2015. Tra le ipotesi che circolano quella più accreditata al momento è che non dovranno più pagare nulla i contribuenti che avevano debiti residui (comprensivi di contestazione iniziale, sanzioni e interessi) fino a 5mila euro.

Una volta entrata in vigore la norma e se il Governo confermerà le intenzioni di tagliare drasticamente il magazzino degli arretrati dell’ex Equitalia, il contribuente non dovrà fare nulla. Se i debiti rientrano nella sanatoria, sarà la stessa amministrazione finanziaria a cancellare le pendenze di cittadini, imprese e professionisti. Con l’ipotesi della soglia a 5mila euro, l’Esecutivo si accinge a mandare al macero 61,5 milioni di vecchie cartelle per un controvalore di 70 miliardi di euro.

All’apparenza potrebbe apparire come una cifra enorme. In realtà si tratterebbe di appena il 7% del magazzino di agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) che attualmente ammonta a quasi mille miliardi. Un numero in cui però, come più volte ribadito davanti al parlamento dal numero uno di Entrate e Ader Ernesto Maria Ruffini, c’è un’elevattisima quota di importi non più recuperabili perché intestati a soggetti defunti, falliti o nullatenenti.

Non dovendo presentare una domanda per la cancellazione, al momento non sembra prevista neanche una comunicazione da parte di Agenzia Riscossione che il debito è stato definitivamente cancellato. Anche per evitare di continuare a pagare, considerando il fatto che nessuno degli importi già versati sarà restituito, il contribuente potrà verificare la propria situazione debitoria all’interno dell’area riservata di agenzia Entrate-Riscossione. Il rispettivo estratto conto indicherà se il debito è stato definitivamente stralciato.

Attenzione alle facili speranze. Sebbene il numero di cartelle definitivamente cancellate dovrebbe essere il doppio del mini-condono fino a mille euro della pace fiscale 2018, i termini di riferimento riguardano – almeno secondo le prime ipotesi circolate – i carichi affidati dal 2000 al 2015. Quindi questo significa che conta la data in cui il debito è stato consegnato nelle mani dell’ex Equitalia e non l’anno in cui è avvenuta la prima contestazione o l’anno d’imposta di riferimento. Tanto per intendersi, un debito d’imposta relativo a una delle ultime dichiarazioni dei redditi presentate non sarà interessato da questa sanatoria.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Manigoldi e tirapiedi

Manigoldi e tirapiedi

25 Febbraio 2025

Manigoldi e tirapiediChi ci mette un laccio al collo e chi dà una mano al boia.

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.