CIG, perché l’accordo con i sindacati non è obbligatorio
Nell'approfondimento della Fondazione Studi CdL la giurisprudenza e la prassi a sostegno di questa interpretazione
In evidenza

Il datore di lavoro che richiede l’accesso alla Cassa integrazione ha l’obbligo, quando previsto dalla legge, di informare i sindacati e di partecipare all’esame congiunto, se richiesto nei termini. Null’altro. In particolare, non è obbligato a raggiungere a tutti i costi un accordo e ha diritto alla concessione della misura anche con il verbale di mancato accordo. Sono queste le conclusioni a cui perviene la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 6 aprile 2020 “Cassa integrazione, perché l’accordo non è obbligatorio”, confutando la scorretta interpretazione che taluni hanno voluto dare, prima ancora della circolare chiarificatrice dell’Inps n. 47/2020, degli articoli del D.L. n. 18/2020, cosiddetto “Cura Italia”, in materia. L’approfondimento illustra le leggi, la giurisprudenza, la prassi a sostegno di questa interpretazione. Ciò che rileva, dunque, non è l’approvazione dei sindacati a tutti i costi, ma che questi siano stati debitamente informati nei termini di legge e che l’esame congiunto si svolga in buona fede quando richiesto. Infine, il rapporto tra il decreto legge stesso e gli accordi regionali, alla luce della Costituzione.
Altre Notizie della sezione

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.