Cigd e presunta obbligatorietà dell’accordo sindacale
L'analisi sull'onere datoriale, alla luce del quadro normativo di riferimento, nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL
In evidenza

Con l’approfondimento del 4 marzo 2021 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si sofferma sulla presunta obbligatorietà dell’accordo sindacale ai fini della concessione della cassa in deroga, tema già affrontato con l’entrata in vigore della cassa integrazione emergenziale, a seguito di rifiuti delle domande di accesso al trattamento di integrazione salariale in assenza dell’allegazione del predetto accordo, ritenuto requisito essenziale. Il documento, dopo aver riepilogato la normativa di riferimento, evidenzia come l’unico obbligo che incombe sul datore di lavoro che intende accedere alla cassa integrazione in deroga, così come per la misura ordinaria, è quello di informare in via preventiva i sindacati di tale sua intenzione, e di partecipare all’esame congiunto, laddove questo sia richiesto nei termini previsti dalla legge. Pertanto, l’onere datoriale si deve ritenere rappresentato dallo scrupoloso e tempestivo adempimento all’onere informativo, ma non si estende alla necessità di ratificare obbligatoriamente l’accordo.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.