Circola un nuovo SMS collegato ad una truffa
Questa volta coinvolta Infoposte, che chiarisce la situazione sul proprio sito.
In evidenza

I cittadini di diverse province italiane con utenza nel circuito Poste Mobile stanno ricevendo messaggi strani: «Infoposte Attenzione!!! il Suo Conto Verrà Sospeso». Si tratta di una truffa.
In particolare, chi “ci casca” rischia di essere vittima del phishing, con conseguenti furti di identità e, nel peggiore dei casi, anche di denaro.
Diverse le segnalazioni simili in questi giorni: una finta comunicazione diffusa con un meccanismo illecito apparentemente orchestrato alla perfezione. Arriva un messaggio che invita la persona a cliccare su un link, pena il blocco istantaneo del conto. A quel punto si apre una schermata, identica al sito delle Poste, che richiede alla vittima l’inserimento dei dati anagrafici, numero di telefono e perfino quello della carta.
Poste Italiane ha preso subito provvedimenti per limitare i danni, pubblicando sul proprio sito una nota:
«Ricorda che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono mai i tuoi dati riservati (utenza, password, codici di sicurezza per eseguire una transazione, ad esempio codice OTP-One Time Password ricevuto via sms) in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità».
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.