Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » COME AVERE I CONTRIBUTI DEL DECRETO SOSTEGNI

COME AVERE I CONTRIBUTI DEL DECRETO SOSTEGNI

L'Agenzia delle entrate sta ultimando i lavori per la piattaforma che gestirà i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni.

COME AVERE I CONTRIBUTI DEL DECRETO SOSTEGNI

Il decreto prevede che le domande siano presentate “esclusivamente in via telematica”. Come funzionerà il meccanismo?

Le richieste saranno raccolte dal sito creato da Agenzie delle entrate e Sogei, che verrà messo online entro pochi giorni dall’entrata in vigore della legge. Al momento non si sa ancora quale sarà il nome del sito o l’indirizzo, che dipendono dalla decisione del governo. Ma la ‘strutturà informatica dell’erogazione è già pronta.

Da quanto apprende l’AGI, la piattaforma è stata pensata in modo da evitare che ci siano crolli improvvisi del sistema causati dall’eccesso di richieste durante i primi giorni in cui si potranno presentare le domande. Il sistema è fatto di tre “camere” virtuali che accompagneranno i cittadini attraverso i tre passaggi necessari per inserire la domanda.

La prima è quella di accesso al sistema. I “log-in” saranno gestiti dal software che indicherà a ognuno i tempi di attesa per entrare nella seconda camera, dove si potrà compilare la domanda immettendo i propri dati, quelli dell’azienda, e l’Iban per ottenere i contributi. Anche in questo caso apparirà un timer che indicherà agli utenti il tempo di attesa (in media due tre minuti per camera) per poter poi entrare nella stanza conclusiva, quella in cui si invierà la pratica. Facendo una somma per eccesso dei tre minuti circa per ogni camera, i tempi di attesa non dovrebbero essere superiori ai dieci minuti per l’intero processo.

Questo sistema di “gestione preventiva” ha consentito finora all’Agenzia delle entrate di evitare i crash durante le prime ore e i primi giorni delle misure decise a sostegno dell’economia durante la crisi pandemica. E tutto lascia intendere che anche questa volta, con volumi di traffico attesi simili a quelli dell’anno scorso (circa 3 milioni di domande, perlopiu’ concentrate nei primi giorni), il sistema possa reggere. Dal momento dell’immissione della domanda, l’Agenzia calcola che dopo la verifica e l’accettazione della stessa i tempi di erogazione dei contributi sarà di circa due settimane.

Obiettivo è che entro aprile si possa concludere l’erogazione per tutte le domande presentate.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.