Come contenere rabbia e frustrazioni sul lavoro e nella vita
Ospite della nuova puntata di "Marshall" la psicoterapeuta Nicoletta Gosio con il suo saggio “Nemici miei”
In evidenza

Nelle nostre relazioni quotidiane respiriamo un clima sempre più offuscato da intolleranza, facile offesa e una fin troppo frequente propensione all’accusa. Il crescendo di espressioni di ira e insofferenza va di pari passo con il rifiuto di fare i conti con le proprie fragilità, utilizzando gli altri come proiezione di parti scomode di sé. A partire dalle inimicizie interiori costruiamo così un mondo popolato da tanti presunti nemici esterni a cui addossare la colpa di scontento e malumori. Questi i temi al centro della conversazione della nuova puntata di “Marshall” con Nicoletta Gosio, psichiatra e psicoterapeuta, autrice di “Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana”, edito da Einaudi. Come tali presupposti influenzano umori e produttività nei contesti lavorativi? E in che modo contenere questa rabbia che sembra non avere più limiti potendosi estendere a chiunque tramite la rete? Queste alcune delle domande a cui si cerca di dare risposta. In chiusura, il ricordo della Giornata mondiale dei diritti umani 2021 che cade, come ogni anno, il 10 dicembre.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.