Consulenti. Scadenzario fiscale: oltre 110 scadenze entro il 16 ottobre
Nella terza puntata l'esperto Massimo Braghin si sofferma sugli adempimenti più importanti

Sono 110 le scadenze ordinarie, a cui vanno aggiunte le dilazioni dei pagamenti sospesi per emergenza Coronavirus ed i ravvedimenti, da effettuare entro il prossimo 16 ottobre che mettono a dura prova la liquidità di aziende e professionisti. A fornire una guida tra i vari adempimenti è Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella terza puntata della rubrica “Scadenzario fiscale”. Tra queste, solo per citarne alcune: il versamento della 4^ o 5^ rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali dei redditi a titolo di saldo per l’anno 2019 e di primo acconto per l’anno 2020, con applicazione degli interessi; il versamento della 3^, 4^ o 5^ rata dell’Irpef e Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi con maggiorazione per i soggetti che si adeguano alle risultanze degli Isa. E ancora, – ricorda Braghin – i soggetti che esercitano attività di intrattenimento dovranno versare l’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente; mentre, entro venerdì 16 ottobre, i contribuenti Iva mensili sono tenuti alla liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese di settembre 2020 e i soggetti Ires dovranno provvedere al versamento 5^ oppure 4^ rata a titolo di saldo 2019 e primo acconto 2020 dell’Ires.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.