Contratti a termine, i chiarimenti del Ministero del Lavoro sulle causali
Il termine del 30.04.2024 è riferito solo alla stipula del contratto tra le parti e non alla durata, che potrà andare oltre tale data

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato poco fa la circolare n. 9/2023 sulle novità introdotte dal Decreto Lavoro sui contratti a termine. Nel dettaglio, vengono forniti chiarimenti sulle modalità di utilizzo del contratto a termine con particolare riferimento alle causali previste dalla contrattazione collettiva. La circolare chiarisce anche quando sarà possibile, entro il 30 aprile 2024, l’utilizzo di causali siglate fra lavoratore e datore di lavoro in assenza di previsioni contrattuali, ribadendo anche che tale termine si intende riferito alla stipula del contratto e non alla sua durata, che potrà quindi andare anche oltre il 30 aprile 2024. Il Ministero ha poi chiarito che il comma 1-ter dell’art. 24 introduce un azzeramento delle causali per i contratti stipulati prima del 5 maggio 2023, consentendo, entro i limiti di durata complessiva di 24 mesi, l’utilizzo di 12 mesi di contratto privo di causale con rinnovi o proroghe collocate dopo il 5 maggio del 2023. Tale lettura avvalora le deduzioni diffuse dall’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dello scorso 3 agosto dal titolo “Riflessioni sul contratto a termine dopo la conversione del D.L. 48/23”. La circolare ragguaglia, infine, tutte le novità relative al computo dei lavoratori somministrati come introdotte dal comma 1-quater dello stesso articolo.
Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025
24 Febbraio 2025La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Calderone, ‘bene l’inquadramento previdenziale degli influencer’
20 Febbraio 2025Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'.