Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Contratto di lavoro domestico, le nuove regole

Contratto di lavoro domestico, le nuove regole

Sul Corriere.it la Fondazione Studi illustra le novità in vigore da ottobre per chi assume colf, badanti e baby-sitter

Contratto di lavoro domestico, le nuove regole

Dallo scorso 1° ottobre sono entrate in vigore le regole del nuovo Contratto collettivo per il lavoro domestico, siglato lo scorso 8 settembre. A spiegare le novità previste dal Ccnl, gli aumenti in busta paga stabiliti a partire dal 2021 e le principali modifica a cui le famiglie italiane, che assumono collaboratori domestici, devono prestare attenzione è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in un articolo pubblicato sul Corriere.it del 15 ottobre 2020. Da segnalare il cambio di denominazione di colf, badanti e baby-sitter che si chiameranno d’ora in poi assistenti familiaricon quattro livelli di inquadramento (A, B, C, D) a seconda delle loro competenze e mansioni.Spazio, inoltre, ad indennità aggiuntive per chi assiste bambini fino a 6 anni di età e per chi si prende cura di persone non autosufficienti, mentre gli aumenti retributivi stabiliti con il rinnovo del Ccnl scatteranno da gennaio 2021. Nel nuovo contratto collettivo si registra anchel’estensione del periodo di prova, le linee guida per la riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro, l’introduzione di permessi per la formazione. “Si tratta di un contratto molto atteso per il settore, che attendeva una regolamentazione dal 2016″ spiega nell’articolo il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro,Rosario De Luca. “Questo nuovo contratto nazionale era fondamentale. Prova a definire nuove regole e ad introdurre alcuni aspetti che favoriscono una valorizzazione della professionalità di circa un milione di lavoratori” ha poi aggiunto. 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.