Cosa cambia con la conversione in legge del decreto Ristori
Nella circolare n. 2/2021 la Fondazione Studi analizza tutte le novità introdotte con la trasposizione dei decreti Ristori bis, ter e quater
In evidenza

In sede di conversione in legge n. 176/2020, del decreto Ristori, D.L. n. 137/2020, sono state approvate disposizioni aggiuntive o modificative al testo originale, al fine di trasporre in esso le disposizioni dei successivi decreti cosiddetti Ristori bis, ter e quater, contemporaneamente abrogati. Con la circolare n. 2 del 2021, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina le principali modifiche intercorse, analizzando in particolare dubbi e attese interpretazioni di prassi. Le emersioni prese in esame riguardano, tra l’altro, i contributi a fondo perduto per gli operatori Iva o per determinati locatori d’immobili; il riconoscimento, anche alle imprese sociali, della possibilità di stipulare convenzioni quadro al fine di favorire l’inserimento lavorativo di lavoratori svantaggiati o disabili; l’anticipazione di alcune disposizioni contenute nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; la sospensione delle procedure di sequestro o pignoramento nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia; le misure di sostegno a favore degli operatori turistici o per quelli dello spettacolo; l’estensione del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo; l’individuazione dei soggetti esenti dal versamento dell’Imu; la detassazione di contributi e indennità concessi a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.