Anno: XXVI - Numero 74    
Martedì 15 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Cos’è il 401(k) e perché è importante per i dazi e i lavoratori americani.

Cos’è il 401(k) e perché è importante per i dazi e i lavoratori americani.

Vediamo di fare chiarezza. Il 401(k) è un tipo di piano di risparmio pensionistico offerto dai datori di lavoro ai propri dipendenti negli Stati.

Cos’è il 401(k) e perché è importante per i dazi e i lavoratori americani.

Il nome “401(k)” deriva dalla sezione dell’Internal Revenue Code che regola questi piani. Nell’ambito di un piano 401(k), i dipendenti possono versare una parte del loro reddito al lordo delle imposte in un conto pensionistico, che viene poi investito in una serie di fondi.

I contributi e i guadagni del conto crescono in esenzione d’imposta fino a quando il dipendente non ritira il denaro al momento del pensionamento.

Con i dazi Trump ha sconvolto il mercato finanziario che da giorni denuncia perdite consistenti che, praticamente, hanno annullato le plus del 2024. Che ne pensano i lavoratori Usa di questa situazione?

Bisogna poi sapere che i dazi portano inflazione che per i lavoratori è la tassa peggiore. E non è che colpisce solo i democratici ma, ovviamente, anche i repubblicani.

Che cosa può riportare ordine nei mercati?

Questa la domanda che ci si deve porre al di la dei rimbalzi dei listini. A mio giudizio il Congresso degli Stati Uniti se l’inflazione farà sentire la sua presenza.

Paolo Rosa su La voce del Trentino.it

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.