Cos'è lo scudo penale per i medici e quanto costa la medicina difensiva
Tutti gli articoli |
In evidenza

In settimana dovrebbe arrivare il via libera allo scudo penale per i medici, in attesa di una riforma più organica. Oltre 10 miliardi costi della medicina difensiva Sembra ormai fatta per l’introduzione dello scudo penale per i medici. Anzi, per essere più precisi per la reintroduzione, perché formalmente di questo dovrebbe trattarsi. Un tema molto sentito dai camici bianchi e anche dallo stesso ministro della Salute Schillaci. (Policy Maker)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Pubblicato il: 12/01/2024 vai ai commenti AttualitàParlamento Maria Luisa Asta (InfermieristicaMente)
Subito, già in settimana con un emendamento al decreto Milleproroghe, è in arrivo uno scudo penale che protegga i medici dalle cause penali per colpa lieve ma anche da quelle per errori gravi quando si lavora in condizioni di difficoltà, perché manca il personale o i macchinari sono obsoleti. (La Stampa)
La Fnopi esprime il suo plauso per le mozioni sulla responsabilità professionale e sulla carenza di organici recentemente approvate dalla Camera. Queste iniziative, presentate da diverse forze parlamentari, sono fondamentali per attirare l’attenzione del Governo sulla tutela dei professionisti sanitari nel loro quotidiano impegno, in attesa dell’approvazione dei decreti attuativi previsti dalla legge 24/2017. (AssoCareNews.it)
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.