Credito d’imposta per canoni di locazione ad uso non abitativo i
Nella circolare n.19/2020 della Fondazione Studi CdL l’analisi normativa, le istruzioni di AdE e una tabella di sintes
In evidenza

Tra gli interventi legislativi relativi al sostegno degli operatori economici per fronteggiare la crisi scaturita dall’emergenza sanitaria da COVID-19, particolare interesse riveste l’aiuto sotto forma di credito di imposta, compensabile o cedibile, messo a disposizione di imprenditori e professionisti per contribuire al pagamento dei canoni di locazione degli immobili destinati alle attività produttive o professionali. Nello specifico, si tratta di un credito del 60% o del 30% in caso di contratti di affitto d’azienda, dei canoni pagati relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio e, per le strutture turistiche ricettive con attività solo stagionali, con riferimento ai mesi di aprile, maggio e giugno. Con la circolare n. 19 del 2020 denominata “Decreto Rilancio: Credito d’imposta per canoni di locazione ad uso non abitativo”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina la norma che disciplina la materia, l’articolo 28 del D.L. n. 34/2020, e le indicazioni operative che l’Agenzia delle Entrate ha conseguentemente emanato in riferimento allo stessa. Infine, in calce al documento, una pratica e utile tabella di sintesi delle diverse disposizioni.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.