D.L. n-18/2020 “Cura Italia”: analisi e criticità
La Fondazione Studi CdL con circolare n. 8/2020 illustra le misure a sostegno di lavoratori autonomi e professionisti ordinistici
In evidenza

Il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, è stato pubblicato sulla G.U. n. 70 ed è efficace dal 17 marzo 2020. Con la circolare n. 8/2020 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza le principali misure e le criticità contenute nel maxi decreto “Cura Italia”: dagli interventi di sostegno al reddito alle misure previste per lavoratori autonomi e professionisti ordinistici; dalla proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione, NASpI, Dis-coll a quelli relativi alle prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’Inps e dall’Inail. Senza dimenticare gli interventi straordinari previsti in materia di lavoro agile, gli strumenti di sostegno alle imprese, alle famiglie e le misure in materia fiscale. Infine, utili indicazioni sulle procedure previste dal decreto in merito all’impugnazione dei licenziamenti, la sospensione di quelli pendenti e l’impossibilità per il datore di lavoro di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3, L. n. 604/66.
Altre Notizie della sezione

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.