Dalle nuove norme sui vaccini all'assegno unico universale
Nella puntata di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" anche le testimonianze degli imprenditori sui contributi a fondo perduto del DL Sostegno
In evidenza

Dopo il varo da parte dell’ultimo Consigli dei Ministri del nuovo decreto legge Covid riguardante le misure in vigore dal prossimo 7 aprile per contenere l’emergenza sanitaria, si profilano nuove disposizioni anche in materia di obblighi vaccinali per i soggetti che esercitano professioni sanitarie. Se ne discuterà oggi nella diretta di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità“, in programma alle 16.00 sul sito e sulle pagine social di Categoria. Nel corso della puntata anche maggiori dettagli sull’assegno unico universale per i figli, diventato legge dopo l’approvazione definitiva in Senato; un altro esempio di collaborazione virtuosa tra Consulenti del Lavoro e Inps e le testimonianze degli imprenditori sui sostegni del Governo. Ad intervenire: gli esperti della Fondazione Studi Luca Caratti e Paola Mancini; la Direttrice Inps di Udine, Francesca Filla; il Presidente del CPO di Udine, Enrico Macor; il Consulente del Lavoro e Avvocato, Innocenzo Megali; il Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, Pasquale Staropoli.
Per seguire la diretta in videoconferenza e ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.