De Raho: dare liquidità alle imprese, ma attenzione alle mafie
Il Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo sul rischio infiltrazione se lo Stato non agisce subito
In evidenza

“Per riprendersi l’economia ha bisogno che accesso al credito, cassa integrazione, tutto ciò che serve, arrivino al più presto, perché dove non arriva lo Stato arrivano le mafie”, così il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, intervenuto nel corso della puntata del 14 maggio di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” commentando i dati di un sondaggio dei Consulenti del Lavoro che testimonia i ritardi delle banche nell’erogazione dell’anticipo della Cig e anche dei prestiti sotto i 25 mila euro alle imprese. Secondo il Procuratore “le mafie hanno ricchezze enormi e l’unico problema è quello di collocarle”; spesso si “mimetizzano in imprese in difficoltà, che non riescono ad accedere al sistema creditizio e sono costrette ad accedere a quello parallelo illegale”. Per questo motivo “lo Stato non può venir meno nel garantire liquidità alle imprese e un sostegno di solidarietà alle persone che soffrono”. Necessaria secondo De Raho anche una fase di controllo. Un tracciamento non previsto dal Decreto Liquidità ma essenziale “per evitare che gli aiuti possano essere fruiti da aziende o soggetti legati alla criminalità organizzata”. Nel corso del suo intervento, inoltre, il Procuratore ha manifestato stima verso tutti i Consulenti del Lavoro, che portano avanti con grande impegno il loro lavoro, sottolineando il loro “importante ruolo per lo Stato”.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.