Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Decreto Agosto: la sospensione dei termini non modifica le procedure

Decreto Agosto: la sospensione dei termini non modifica le procedure

Gli effetti del "diritto alla disconnessione" per i Consulenti del Lavoro

Decreto Agosto: la sospensione dei termini non modifica le procedure

Il “Decreto Agosto” ha differito al 31 agosto 2020 tutti i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi, compresi quelli differiti in via amministrativa, in scadenza entro il 31 luglio 2020. Inoltre, sono differiti al 30 settembre 2020 i medesimi termini che, in applicazione della disciplina ordinaria, si collocano tra il 1° e il 31 agosto 2020 (Art. 1, co.9 e 10, D.L. n. 104/2020). L’operazione “diritto alla disconnessione” per i Consulenti del Lavoro riguarda pertanto soltanto i momenti iniziali e conclusivi dei procedimenti di concessione degli ammortizzatori sociali, incidendo esclusivamente su tali adempimenti. Restano perciò estranei all’efficacia del D.L. n. 104/2020 tutti gli atti e le scadenze endo-procedimentali, per i quali il regime rimane identico a quello previsto dai vari decreti che si sono succeduti nel tempo a regolare la materia degli ammortizzatori sociali emergenziali (decreti “Cura Italia” e “Rilancio”). Dal momento della presentazione della domanda di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19 quindi, termini e procedure risultano confermati così per come previsti dai decreti citati, come dalle norme (artt. da 19 a 22 quinquies del D.L. n. 18/2020, così come convertito dalla L. n. 27/2020) cui il Decreto Agosto opera peraltro esplicito rinvio. (Pasquale Staropoli)

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.