Decreto Calderone, il nuovo contratto a termine: i chiarimenti
Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova disciplina del contratto a tempo determinato nell’ultima puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova disciplina del contratto a tempo determinato, all’indomani della conversone in legge del Decreto Lavoro, nell’ultima puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”, in onda domani a partire dalle ore 16:00 sulla WebTv di Categoria. Il tema è anche al centro di un nuovo approfondimento a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che sarà sviscerato nel corso della diretta. E non può mancare il consueto confronto con l’Inps. Il Direttore Generale Vicario dell’Istituto, Antonio Pone, fornirà infatti delucidazioni su alcuni temi d’attualità e d’interesse per i professionisti intermediari: dalla tregua estiva delle notifiche e delle diffide in materia previdenziale emesse dall’Istituto, richiesta dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, alla gestione dei fringe benefit (con particolare riferimento alla via scelta dall’Inps per le regolarizzazioni). Spazio, poi, a “NEET23”, il nuovo modulo d’istanza online, operativo dallo scorso 31 luglio, che consente di prenotare le risorse destinate a finanziare l’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET”, previsto dal Decreto Lavoro.
Per ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

Il 25 Aprile all’insegna della “sobrietà” e le polemiche
24 Aprile 2025L'appello del governo alla sobrietà per le cerimonie della Liberazione e le declinazioni dei sindaci: a Milano, Roma, Reggio Calabria, poi ci sono il 'caso Cesena' e l'esempio di Pianoro. Ecco cosa hanno deciso di fare.

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.