Decreto crescita: novità per lavoratori rimpatriati
Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi, sugli incentivi fiscali per favorire il rientro dei cervelli
In evidenza

Far rientrare in Italia ricercatori, medici, professori imprenditori. È l’obiettivo dell’art. 5 del Decreto crescita, D.L. n. 34/2019, che ha previsto un regime fiscale speciale per gli “impatriati”. A “L’esperto risponde”, la rubrica della web tv di Categoria, Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, illustra nel dettaglio i contenuti della disposizione che, oltre a modificare la platea dei destinatari, introduce alcuni interessanti incentivi fiscali sotto forma di imponibilità del reddito di lavoro (dipendente e autonomo) prodotto in Italia a favore di coloro che trasferiscono la residenza in Italia. L’esperto ricorda poi l’approfondimento curato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che si sofferma ad analizzare anche due casi di convenienza, simulando il risparmio d’imposta dei soggetti “impatriati”.
Altre Notizie della sezione

Le novità normative e di prassi di marzo
01 Aprile 2025Su “InformaClienti” il Testo unico in materia di versamenti e riscossione apre il documento della Fondazione Studi.

Putin vuole dividere Europa e Usa
28 Marzo 2025Via le sanzioni alla Russia solo dopo no a cessate il fuoco”.

Acconti Irpef con vecchie aliquote: in arrivo il correttivo
27 Marzo 2025A "Diciottominuti" anche gli adempimenti legati ai nuovi codici Ateco in vigore dal 1° aprile, gli obblighi per imprese e professionisti.