Decreto fiscale, sanzioni per chi non ha lettore bancomat ma niente e-fatture. Ecco le novità
Per i medici prosegue l'esenzione dalla fattura elettronica ma arrivano le sanzioni per chi non abbia il lettore bancomat in studio

Il testo del Decreto Fiscale proroga l’esonero per i sanitari dall’invio dei dati delle prestazioni svolte in libera professione sui pazienti: tutte, anche quelle non oggetto di invio al sistema Tessera Sanitaria (ad esempio perché il paziente si è opposto, a rischio di non portare la spesa in detrazione nel modello 730). Tanto si legge all’articolo 16 provvisorio del testo ora all’attenzione della Commissione europea a Bruxelles. Si conferma così, dopo il 2019, anche per il 2020 il divieto di fare fatture elettroniche per spedirle al sistema di interscambio del Fisco come fossero fatture di normali prestazioni commerciali: un divieto previsto dalla conversione del decreto legge 119/2018 in attesa che il sistema Sdi sia reso “sicuro” dal punto di vista della privacy dei dati sensibili. Il sistema Ts da parte sua girerà al Fisco i dati delle fatture ricevute escludendo descrizione e codice fiscale del cliente. Per inciso, i file delle fatture elettroniche non “dureranno” più 5 anni negli archivi del Fisco ma saranno memorizzati (articolo 15) fino al 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento “ovvero fino alla definizione di eventuali giudizi”. Li potranno usare nel frattempo sia la Guardia di finanza nelle sue funzioni di polizia economica e finanziaria sia Agenzia delle entrate e GdF per l’analisi del rischio e il controllo della spesa pubblica. Grazie all’uso corrente delle fatture elettroniche, peraltro, a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° luglio 2020, l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei lavoratori autonomi le bozze dei registri Iva e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche e dal 2021 la dichiarazione annuale Iva. E veniamo al “Pos”: l’obbligo di tenere il lettore bancomat in studio già c’era, ma non c’erano fin qui le sanzioni. Ora chiunque offra prestazioni professionali e neghi un pagamento con carta di debito o di credito sarà soggetto a sanzione amministrativa pari a 30 Euro, aumentata del 4 % del valore della transazione contestata (articolo 23 provvisorio). Altra disposizione che andrà dettagliata con attenzione: soggetti Iva e professionisti tenuti alle scritture contabili – 1,4 milioni di contribuenti forfettari e 2,2 a tassazione ordinaria – dovranno tenere separati i conti bancari per l’esercizio dell’attività da quelli per le spese di famiglia. Si proroga a tutto il 2020 il super-ammortamento al 140% del valore per l’acquisto da parte del professionista di nuova dotazione e l’iper-ammortamento al 270% per chi acquisti vera innovazione tecnologica. Sempre in sanità, è prevista la proroga a tutto dicembre del termine per concludere il patto sulla salute tra stato e regioni. C’è poi la pagina della lotteria degli scontrini. Potranno parteciparvi i cittadini che si fanno rilasciare gli scontrini dai commercianti che da gennaio dovranno, tutti, dotarsi di registratori digitali. Sempre in chiave anti-evasione, si unificano Imu e Tasi e si dispone la confisca dei beni per gli evasori condannati, mentre per quest’anno slitta al 30/11 la scadenza delle rate per la rottamazione ter. Due capitoli chiave del decreto sono dedicati uno al contrasto all’evasione fiscale e contributiva da parte di appaltatori verso i dipendenti (e ai ritardi di pagamento dei committenti verso gli appaltatori) e l’altro alla disciplina del gioco pubblico. Nei bar potranno esserci agenti sotto copertura: personale del Fisco sarà autorizzato ad effettuare operazioni di gioco in locali in cui si effettuano scommesse o sono installati apparecchi, così da acquisire elementi di prova su violazioni, incluse quelle relative al divieto di gioco dei minori. Aumentano i prelievi sulle vincite alla lotteria, cresce del 3% (dal 12 al 15%) l’aliquota più bassa per le vincite superiori ad euro 500, e fino al 25% le vincite più alte: in tutto sono attesi 93 milioni di euro nelle casse statali. Nascerà un Registro unico degli operatori del gioco pubblico per detentori e proprietari di slot machine & co. Arriva infine una tassa del 3% sui servizi di chi fornisce un’interfaccia per servizi di comunicazione o di pagamento e, con ricavi complessivi da oltre 750 milioni di euro, tragga dalla prestazione di servizi digitali da 5,5 milioni di euro in su. Sui dispositivi anti-abbandono nei seggiolini dei bambini, si concede di detrarre euro 30 per ciascun acquisto.
Altre Notizie della sezione

Papa Francesco, l’enigma che ha segnato un cambio d’epoca
28 Aprile 2025“Con dignità ma come ogni cristiano”, così ha chiesto di essere sepolto Papa Francesco.

Il 25 Aprile all’insegna della “sobrietà” e le polemiche
24 Aprile 2025L'appello del governo alla sobrietà per le cerimonie della Liberazione e le declinazioni dei sindaci: a Milano, Roma, Reggio Calabria, poi ci sono il 'caso Cesena' e l'esempio di Pianoro. Ecco cosa hanno deciso di fare.

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.