E-fattura: fine del regime transitorio e novità sull’imposta di bollo
La circolare di Fondazione Studi Cno n. 13/2022 con le indicazioni temporali e operative sulla fatturazione elettronica e la gestione del tributo
In evidenza

Fine del regime transitorio per l’emissione della fattura in modalità elettronica, novità del decreto Semplificazioni sull’imposta di bollo da versare sulle fatture elettroniche nel caso di ritardato, omesso o insufficiente versamento del tributo e gestione dell’imposta sulle e-fatture. Questi i temi analizzati dalla circolare n. 13 del 4 ottobre 2022 dal titolo “Fattura elettronica tra fine del periodo transitorio e pagamento dell’imposta di bollo” con cui Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le principali novità in materia fiscale introdotte dal D.L. n. 36/2022, di cui aveva già anticipato alcuni contenuti nella circolare n. 8 dello scorso 7 giugno. Il documento si sofferma sull’estensione, a partire dal 1° luglio 2022, dell’obbligo di fatturazione elettronica a nuove categorie di titolari di partita Iva e, rispetto al periodo transitorio individuato nella fase di prima applicazione, la circolare di Fondazione Studi delinea soggetti interessati, obblighi e sanzioni. Con il decreto Semplificazioni, poi, si è intervenuti anche sull’imposta di bollo dovuta e sull’importo-soglia che consente di accedere a modalità agevolate di versamento, elevato dal D.L. n. 73/2022 a 5mila euro per le fatture elettroniche a partire dal 1° gennaio 2023. Nella circolare di Fondazione Studi si esemplificano grazie a tabelle ed elenchi gli elementi dirimenti per la corretta gestione del tributo anche attraverso un intermediario delegato, soffermandosi anche su modalità e termini di versamento.
Altre Notizie della sezione

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.