E-fatture scartate: le sanzioni applicabili
Dario Fiori illustra le indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate nel Principio di diritto n. 23/2019
In evidenza

Con il principio di diritto n. 23 dello scorso 11 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione della materia sanzionatoria sui casi di omessa o tardiva fatturazione da parte del sistema di interscambio (Sdi). Ad illustrare le indicazioni fornite dall’Agenzia è Dario Fiori, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un nuovo video per la rubrica “L’esperto risponde” della web tv di Categoria. La mancata emissione della fattura nei termini previsti, a cui va equiparata la tardività di tale adempimento, – spiega l’esperto – comporta l’applicazione di sanzioni per ciascuna violazione. In particolare: fra il 90% e il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato, con un minimo di 500 euro; e da euro 250 a euro 2.000 quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo.
Altre Notizie della sezione

Ok per l’aula alla riforma della Corte dei conti, protestano i magistrati
03 Aprile 2025No opposizioni. Cambia titolo, inserita la delega al governo.

Non solo dazi: anche Visa e Mastercard fanno paura all’Europa
02 Aprile 2025Ben 13 paesi su 20 dell'area euro sono dipendenti dagli americani per i pagamenti digitali, i due terzi delle transazioni europee passano per i due colossi Usa.

Le novità normative e di prassi di marzo
01 Aprile 2025Su “InformaClienti” il Testo unico in materia di versamenti e riscossione apre il documento della Fondazione Studi.