Ecco come cambia lo Statuto dei diritti del contribuente
Circolare 2 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

L’obbligo di un contraddittorio informato ed effettivo, il divieto di bis in idem nel procedimento tributario e il divieto di divulgazione dei dati dei contribuenti, gli strumenti documentali attraverso i quali il Fisco supporta il contribuente nella conoscenza delle disposizioni tributarie. L’esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa da parte dell’Amministrazione finanziaria e anche l’istituzione della nuova figura del Garante nazionale del contribuente, organo monocratico con sede in Roma, autonomo e nominato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, che prende il posto dei Garanti regionali. Sono alcune delle novità introdotte dal decreto attuativo della delega fiscale in materia di revisione dello Statuto dei diritti del contribuente (D.Lgs. n. 219/2023), approfondite nella circolare n. 2/2024 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Le principali modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente”. Apportate significative modifiche a numerose disposizioni, ormai inadeguate a causa dell’evoluzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea, della Corte europea dei diritti dell’uomo e anche di alcune interpretazioni restrittive adottate dalla giurisprudenza nazionale.
Ufficio Stampa Cnocdl
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.