Gestione separata, arretrati senza oneri per i professionisti
Le aziende per cui è obbligatoria la contribuzione Dis-coll che hanno già elaborato i flussi Uniemens di gennaio 2022 potranno effettuare l’invio con le vecchie aliquote in vigore fino al 31 dicembre 2021.
In evidenza

A chiarirlo il comunicato stampa diffuso dall’Inps, che specifica anche che lo stesso flusso sarà modificato eccezionalmente in entrata in fase di elaborazione delle denunce e, a breve, le procedure consentiranno la trasmissione degli Uniemens pure con la nuova aliquota per il 2022, pari al 35,03 per cento.
Grazie all’intervento del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro nessun onere di ricalcolo è previsto in capo ai professionisti delegati: sarà lo stesso Istituto a contabilizzare la differenza di contribuzione complessivamente dovuta, esposta tramite il Cassetto Previdenziale per Committenti. Gli importi conseguenti all’applicazione delle nuove aliquote potranno essere versati entro tre mesi dalla pubblicazione della circolare Inps n. 25 dell’11 febbraio 2022, senza oneri aggiuntivi.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.